Professore Ordinario di Microbiologia al Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Food Science e Responsabile Scientifico della Task Force di Ateneo per gli Studi sul Microbioma (www.tfm.unina.it).
Esperto di ecologia microbica e ricercatore attivo nello studio di ecosistemi microbici complessi nell’uomo e negli alimenti. Responsabile scientifico di progetti di ricerca nazionali ed internazionali.
Autore di 165 pubblicazioni su riviste a diffusione internazionale che hanno attratto circa 10.000 citazioni con un H index di 55 (Scopus). Editor delle riviste Applied and Environmental Microbiology e mSystems.
Professore Ordinario di Cardiologia e Direttore della Scuola di Specializzazione in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare presso il Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate dell’Università Federico II di Napoli. È Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Cardiologia, Emodinamica e UTIC dell’Azienda Universitaria Federico II, centro di riferimento territoriale per il trattamento dell’infarto miocardico acuto e delle patologie cardiache strutturali.
È coordinatore operativo delle attività connesse all’avvio della rete IMA della provincia di Napoli.
È Presidente eletto della Società Italiana di Cardiologia Interventistica e presidente del Comitato Organizzatore del Congresso Nazionale.
È membro di numerose società scientifiche nazionali ed internazionali e del board editoriale di importanti riviste scientifiche.
È coordinatore ed investigatore principale di molteplici progetti di ricerca di base e clinica nell’ambito della cardiologia, svolti in collaborazione con centri nazionali ed internazionali
Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Dermatologia Clinica dell’Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II”.
Professore ordinario di Malattie veneree e cutanee MED 35 presso la Divisione di Dermatologia e Venereologia, Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia, Università di Napoli “Federico II”.
Voluntary Assistant Professor di Dermatologia e Chirurgia cutanea presso l’Università di Miami, Miller School of Medicine dal 2009
È stata nominata revisore delle Linee Guida AIOM 2020 “Melanoma”
È coordinatrice del Memorandum of Understanding, per la collaborazione tra l’Università di Miami e l’Università di Napoli Federico II.
È stata nominata vicepresidente della III sezione del Consiglio Superiore di Sanità (CSS) per il triennio 2014 -2017 e riconfermata dal 2017 al 2018.
Da ottobre 2017 è Direttore della Scuola di Specializzazione in Dermatologia e Venereologia presso l’Università Federico II di Napoli.Coordinatore di progetti nazionali e internazionali in materia di acne, malattie infiammatorie della pelle (dermatite atopica, idradenite, psoriasi), dermoscopia, melanoma, fotodermatologia e alopecia. Creatore di un ambulatorio per la cura dermocosmetologica delle reazioni cutanee chemioterapiche, “Corpo Ritrovato”.
Autore di oltre 300 pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali interessate / indicizzate, con un indice H 32 (Scopus). È stata coordinatrice di oltre 100 segretari scientifici di incontri nazionali e internazionali e ha partecipato ai comitati editoriali di numerose riviste scientifiche, tra cui “Journal of European Academy of Dermatology and Venereology”, “Journal of the American Academy of Dermatology” e “International Journal di dermatologia femminile.
Membro della “American Academy of Dermatology” e “European Academy of Dermatology and Venereology”.
Membro fondatore dell’Italian Acne Board e della Mediterranean Women Dermatology Academy.
Presidente dell’Associazione Italiana Dermatologia Femminile (DDI), dal 2003 al 2018.
Nel 2019, è stata eletta al Consiglio Direttivo di SIDEMAST ed è revisore delle Linee guida AIOM 2020 “Melanoma”
Professore Ordinario di Igiene Generale e Applicata, Direttore del Dipartimento ad Attività Integrata di Sanità Pubblica, Farmacoutilizzazione e Dermatologia dell’ Azienda Ospedaliero-Universitaria Federico II.
Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Sanità Pubblica. Direttore del Centro Interdipartimentale di Ricerca in Management Sanitario e Innovazione in Sanità (CIRMIS) dell’ Ateneo Federico II. Presidente del Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell’ ambiente e nei luoghi di lavoro dello stesso Ateneo.
Responsabile Scientifico di più di 50 Convenzioni e Contributi con Enti Pubblici e Privati mirate:
1) alla ricerca di inquinanti ambientali con i relativi effetti sulla salute 2) alla sicurezza sui luoghi di lavoro 3) al Management e all’ Organizzazione Sanitaria.
Inventore di un brevetto nazionale