Staff

Prof.ssa Annamaria Colao

Titolare di Cattedra

colao@unescochairnapoli.it

Professore Ordinario di Endocrinologia presso il Dipartimento di Medicina Clinica Chirurgia, Università Federico II di Napoli. Coordinatore di progetti di ricerca nazionali ed internazionali con una attività scientifica caratterizzata dalla pubblicazione di oltre 800 articoli originali su riviste internazionali (Indice Hirsch 112). Ha pubblicato oltre cento fra trattati, manuali, capitoli di libri e monografie.
È ai vertici della lista dei Top Italian Scientists ed è Top Woman Scientist Italiana. Responsabile per l’Italia della rete europea ENDO-ERN (European Reference Network) per lo studio delle patologie endocrine rare nell’adulto di cui è coordinatrice del centro regionale presso l’Azienda Universitaria Federico II dove è anche responsabile del centro di eccellenza europeo ENETS (per lo studio dei tumori neuroendocrini), del centro di eccellenza per la diagnosi e cura dell’obesità CIBO (accreditato con SIO e EASO).
È stata presidente del Consiglio Nazionale dei Garanti della Ricerca scientifica presso il Ministero per l’Università e la Ricerca.
Presidente della Società Europea di Neuroendocrinologia per il biennio 2016-2018 e Presidente eletto della Società Italiana Endocrinologia per il biennio 2021-2023 (prima donna nella storia della Società).
Fondatrice e Presidente di Campus Salute Onlus (www.campussalute.it), associazione non profit dedicata alla salute.

Prof. Carlo Alviggi

Professore Associato di Ginecologia e Ostetricia presso il Dipartimento di Sanità Pubblica, Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Responsabile del Programma Infradipartimentale Endocrinologia della Riproduzione, Oncofertilità del Dipartimento Assistenziale Integrato Materno Infantile dell’Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II”.
E’stato iniziatore e co-fondatore del gruppo POSEIDON, un network internazionale costituito dai massimi esperti internazionali in Medicina della Riproduzione, che ha definito i criteri per la classificazione delle pazienti a bassa prognosi in Riproduzione Assistita; tale sistema di classificazione è oggi adottato in tutto il mondo.
E’ membro della European Society for Human Reproduction and Embryology (ESHRE), con la quale ha collaborato in numerose attività, ivi inclusa la revisione delle linee guida sulla stimolazione ovarica.
Ha coordinato un network di 32 esperti internazionali per la stesura di raccomandazioni cliniche per la gestione delle pazienti PMA a bassa prognosi in corso di pandemia COVID-19; analogamente, in qualità di membro del gruppo di interesse speciale per la sterilità della Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia (SIGO), ha contribuito a definire le strategie di trattamento delle coppie con sterilità durante la pandemia medesima.
Ha rappresentato la SIGO nell’ambito di proposte di legge in materia di PMA ed ai fini della elaborazione del progetto “The Reproductive Health Report – The state of sexual and reproductive health within the European Union”, realizzato con la partecipazione di 27 stati membri. Ha inoltre partecipato a numerosi progetti di ricerca e studi prospettici randomizzati a carattere multicentrico, inclusi studi di fase II e fase III secondo “Good Clinical Practice”, nazionali ed internazionali.
E’ vice-presidente della Società Italiana di Fertilità e Sterilità (SIFES). Ha fatto e fa parte del consiglio direttivo e ha rivestito ruoli di responsabilità nelle più prestigiose società di ginecologia e riproduzione umana, per citarne solo alcune la Società Italiana di Riproduzione (SIdR) e la SIGO. E’ stato presidente della “Società Campano-Calabro-Lucana” di Ginecologia e Ostetricia, affiliata alla SIGO.
E’autore di più di 150 pubblicazioni su riviste scientifiche Nazionali ed Internazionali indicizzate. E’ stato ed è membro dell’Editorial Board di prestigiose riviste scientifiche Nazionali ed Internazionali tra cui Frontiers in Endocrinology e collabora attivamente con Top Journals di settore quali Fertility & Sterility, Human Reproduction e Human Reproduction Update.

Prof.ssa Carmela Bravaccio

Professore Associato di Neuropsichiatria Infantile presso il Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali, Università Federico II di Napoli. Coordinatore di progetti di ricerca nazionali ed internazionali con una attività scientifica caratterizzata dalla pubblicazione di articoli originali su riviste internazionali. Ha pubblicato inoltre capitoli di libri e monografie e ha curato la traduzione di diversi volumi del settore pediatrico e neuropsichiatrico di autori internazionali.
E’ responsabile della Unità di Neuropsichiatria Infantile dell’Azienda Universitaria Federico II, centro di riferimento nazionale per patologie dei disturbi del neurosviluppo.
È Direttrice della Scuola di Specializzazione in Neuropsichiatria Infantile dell’ Università Federico II.
Dirige la rivista della societa scientifica SINPIA ed è responsabile scientifico del sito.

Prof. Luigi Califano

Presidente della Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università Federico II Napoli.
Medico e Specialista in Chirurgia Maxillo-Facciale e Chirurgia Plastica attualmente Direttore della UOC di Chirurgia Maxillo-Facciale nonché Direttore del Dipartimento Assistenziale Testa Collo dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II.
Professore Ordinario e Direttore della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Maxillo-Facciale. Nel 2013 diviene Vice Direttore del Dipartimento Universitario di Neuroscienze, Scienze riproduttive e Odontostomatologiche dell’Università di Napoli Federico II
Segretario della Società Italiana di Chirurgia Maxillo-Facciale di cui è stato anche Presidente nel 2013. Componente del Collegio dei Docenti di Chirurgia Maxillo-Facciale di cui è attualmente Segretario mentre è stato Presidente nel 2014. Examiner della commissione internazionale per l’European Board of Oral-Maxillofacial Surgery EBOMFS
Nel 2014 viene inoltre nominato Presidente dell’Osservatorio Regionale per la formazione Medico-Specialistica per la Regione Campania. Componente della commissione Nazionale per la formazione continua ECM, è inoltre componente della Commissione per l’Abilitazione Scientifica Nazionale.
Nella sua carriera ha collaborato all’organizzazione di manifestazioni scientifiche nell’ambito della Chirurgia Maxillo-Facciale e della Testa-Collo, è inoltre socio di numerose Società Scientifiche tra cui la Società Italiana di Chirurgia Maxillo-Facciale e la European Association for Cranio Maxillo Facial Surgery I risultati delle ricerche eseguite sono stati oggetto di pubblicazioni su importanti riviste scientifiche nazionali ed internazionali e sono stati esposti a convegni nazionali ed internazionali.
Ha pubblicato su numerose riviste internazionali tra cui: British Journal of Oral Maxillofacial Surgery, British Journal of Plastic Surgery, Cancer Research, Diagnostic Cytopathology, International Journal of Oral and Maxillofacial Surgery, International Surgery, Journal of Cranio-Maxillo-Facial Surgery, Journal of Oral and Maxillofacial Surgery, Journal of Oral Pathology & Medicine, Journal of Surgical Oncology, Oral Oncology, Otolaryngology Head and Neck Surgery, Plastic and Reconstructive Surgery, Clinical Cancer Research, International Journal of Immunopathology and Pharmacology, The Journal of Craniofacial Surgery. Ha collaborato e collabora tuttora come componente del comitato di redazione con diverse riviste scientifiche. Ha collaborato con prestigiosi centri italiani e internazionali di chirurgia maxillo-facciale promuovendo scambi culturali e fellowship.
Dal 2010 è socio ordinario della Società Nazionale di Scienze, Lettere ed Arti. Ha ricevuto numerosi Premi e Riconoscimenti alla sua attività di ricerca ed alla carriera, tra cui, nel 2017, il Premio Guido Dorso presso il Senato della Repubblica.

Prof. Antonio Cittadini

Professore Ordinario di Medicina Interna presso l’Università Federico II, Napoli e Direttore del Programma di Medicina Interna ad indirizzo Metabolico e Riabilitativo, Vicedirettore del Dipartimento ad attività integrata di Immunologia Clinica, Patologia Clinica e Malattie Infettive, AOU Policlinico Federico II. Direttore del Centro Interdipartimentale di Ricerca sui Biomateriali (CRIB) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II dal 2014 al 2021, e dal 2017 Presidente della Società Italiana di Medicina Interna (SIMI) – Sezione Campania.
In qualità di Direttore del Programma di Medicina Interna ad indirizzo Metabolico e Riabilitativo, è responsabile della palestra di Riabilitazione Cardiologica presso la quale si svolgono progetti coordinati dalla European Society of Cardiology (ESC) e dalla European Respiratory Society (ERS) su scompenso cardiaco e ipertensione polmonare.
Precedentemente Clinical Research Fellow in Cardiologia, e Instructor of Medicine presso Harvard Medical School, Boston MA (1993-1997).
Principal Investigator e capo del comitato direttivo del Registro Italiano Multicentrico T.O.S.Ca, il cui obiettivo cardine è la valutazione dell’impatto dei deficit anabolici sulla sopravvivenza dei pazienti con insufficienza cardiaca cronica.
Primo vincitore Italiano del Grant for Growth and Innovation, 2016, con un progetto incentrato sulla terapia sostitutiva del GH in pazienti con CHF e deficit di GH.
La carriera scientifica e le pubblicazioni del Prof. Cittadini si sono focalizzate su due topic principali: l’endocrinologia cardiovascolare e l’insufficienza cardiaca cronica.
Attualmente è protagonista di collaborazioni internazionali atte all’identificazione di biomarcatori che possano migliorare la valutazione del rischio cardiovascolare per la prevenzione primaria e secondaria. Inoltre, ha anche un particolare interesse nello sviluppo di strategie di prevenzione cardiovascolare nei pazienti oncologici e nello sviluppo di protocolli specifici per i pazienti con BPCO/ipertensione polmonare e diabete.
Il Prof. Cittadini è autore di oltre 200 articoli originali su riviste internazionali (Indice Hirsch 47). I prinicipali interessi di ricerca del prof. Cittadini sono: Comorbidità endocrine nell’insufficienza cardiaca; endocrinologia cardiovascolare; ruolo dell’ormone della crescita e dell’Insulin-Like Growth Factor-1 nella fisiologia cardiovascolare e come potenziali agenti terapeutici nelle malattie cardiache.

Prof. Andrea De Bartolomeis

Professore Associato di Psichiatria, Direttore della Sezione di Psichiatria e
della Scuola di Specializzazione in Psichiatria presso il Dipartimento di Neuroscienze, Scienze Riproduttive e Odontostomatologia e dell’Università di Napoli Federico II.
E’ responsabile del laboratorio di Psichiatria Molecolare e Traslazionale e dirige l’Unità OperativaComplessa di Psichiatria e Psicologia dell’Azienda Ospedaliera Universitaria.
E’ autore di più di 160 pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali tra le quali: Nature Medicine, Proceedings of National Academy of Sciences, Neuron (Cell), Biological Psychiatry, Molecular Brain Research, Synapse, Cerebral Blood flow and Metabolism, European Neuropsychopharmacology, Annals of New York Academy of Sciences, Neuroscience, Psychopharmacolog; Schizophrenia research. Ha condotto ricerche in ambito clinico e preclinico coordinando o partecipando a studi internazionali con laboratori in Francia (Univ. di Lille), Germania (Univ. di Friburgo), UK (Kings’ College) USA (National Institute of Health), Canada (Univ. of Toronto). Fa parte dell’editorial Board di riviste nazionali e internazionali, fra cui The World Journal of Biological Psychiatry, è Associate Editor di Frontiers in Psychiatry. E’ stato membro del direttivo della Società Italiana di Neuroscienze ( 2012- 2015), è affiliato alla American Society of Neuroscience (dal 1992) e fa parte del Board dei direttori dell’Associazione Italiana per lo studio della Depressione e della Associazione Italiana Per i Disturbi Bipolari.

Prof.ssa Carolina Di Somma

Dirigente Medico a tempo indeterminato presso il Dipartimento di Chirurgia Generale, Endocrinologia, Ortopedia e Riabilitazione, UOC di Endocrinologia AOU Federico II Napoli
Attività scientifica caratterizzata dalla pubblicazione di oltre 150 articoli su riviste internazionali (H-Index 65 (http://scholar.google.it/citationsJ; H-Index 53 Scopus)
Docente a contratto di Fisiopatologia e Terapia delle Malattie del metabolismo calcio-fosforo presso la Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo. E’ Top Woman Scientist Italiana dal 2016. Ha ricevuto premi nazionali ed internazionali per l’attività di ricerca scientifica.

Prof. Danilo Ercolini

Professore Ordinario di Microbiologia al Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Food Science e Responsabile Scientifico della Task Force di Ateneo per gli Studi sul Microbioma (www.tfm.unina.it).
Esperto di ecologia microbica e ricercatore attivo nello studio di ecosistemi microbici complessi nell’uomo e negli alimenti. Responsabile scientifico di progetti di ricerca nazionali ed internazionali.

Autore di 165 pubblicazioni su riviste a diffusione internazionale che hanno attratto circa 10.000 citazioni con un H index di 55 (Scopus). Editor delle riviste Applied and Environmental Microbiology e mSystems.

Prof. Giovanni Esposito

Professore Ordinario di Cardiologia e Direttore della Scuola di Specializzazione in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare presso il Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate dell’Università Federico II di Napoli. È Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Cardiologia, Emodinamica e UTIC dell’Azienda Universitaria Federico II, centro di riferimento territoriale per il trattamento dell’infarto miocardico acuto e delle patologie cardiache strutturali.

È coordinatore operativo delle attività connesse all’avvio della rete IMA della provincia di Napoli.

È Presidente eletto della Società Italiana di Cardiologia Interventistica e presidente del Comitato Organizzatore del Congresso Nazionale.

È membro di numerose società scientifiche nazionali ed internazionali e del board editoriale di importanti riviste scientifiche.

È coordinatore ed investigatore principale di molteplici progetti di ricerca di base e clinica nell’ambito della cardiologia, svolti in collaborazione con centri nazionali ed internazionali

Prof.ssa Gabriella Fabbrocini

Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Dermatologia Clinica dell’Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II”.

Professore ordinario di Malattie veneree e cutanee MED 35 presso la Divisione di Dermatologia e Venereologia, Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia, Università di Napoli “Federico II”.

Voluntary Assistant Professor di Dermatologia e Chirurgia cutanea presso l’Università di Miami, Miller School of Medicine dal 2009

È stata nominata revisore delle Linee Guida AIOM 2020 “Melanoma”

È coordinatrice del Memorandum of Understanding, per la collaborazione tra l’Università di Miami e l’Università di Napoli Federico II.

È stata nominata vicepresidente della III sezione del Consiglio Superiore di Sanità (CSS) per il triennio 2014 -2017 e riconfermata dal 2017 al 2018.

Da ottobre 2017 è Direttore della Scuola di Specializzazione in Dermatologia e Venereologia presso l’Università Federico II di Napoli.Coordinatore di progetti nazionali e internazionali in materia di acne, malattie infiammatorie della pelle (dermatite atopica, idradenite, psoriasi), dermoscopia, melanoma, fotodermatologia e alopecia. Creatore di un ambulatorio per la cura dermocosmetologica delle reazioni cutanee chemioterapiche, “Corpo Ritrovato”.

Autore di oltre 300 pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali interessate / indicizzate, con un indice H 32 (Scopus). È stata coordinatrice di oltre 100 segretari scientifici di incontri nazionali e internazionali e ha partecipato ai comitati editoriali di numerose riviste scientifiche, tra cui “Journal of European Academy of Dermatology and Venereology”, “Journal of the American Academy of Dermatology” e “International Journal di dermatologia femminile.

Membro della “American Academy of Dermatology” e “European Academy of Dermatology and Venereology”.

Membro fondatore dell’Italian Acne Board e della Mediterranean Women Dermatology Academy.

Presidente dell’Associazione Italiana Dermatologia Femminile (DDI), dal 2003 al 2018.

Nel 2019, è stata eletta al Consiglio Direttivo di SIDEMAST ed è revisore delle Linee guida AIOM 2020 “Melanoma”

Dott. Gianmaria Fabrizio Ferrazzano

Prevenzione patologie odontoiatriche pediatriche

ferrazzano@unescochairnapoli.it

Odontoiatra e Dottore di Ricerca. Docente incaricato di Malattie Odontostomatologiche presso diversi Atenei Italiani ed esteri. Presidente Nazionale Accademia Italiana di Odontoiatria Pediatrica. Presidente Nazionale Società Italiana di Odontoiatria Infantile (SIOI) (2020 – 2021). Vicepresidente Esecutivo e membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione ‘In nome della vita’ onlus e coordinatore di diversi progetti sociali e di medicina solidale.

Prof. Ivan Gentile

Prevenzione malattie infettive

gentile@unescochairnapoli.it

Professore Associato di Malattie Infettive presso il Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia dell’Università Federico II di Napoli e Responsabile del Programma Interdipartimentale di Stewardship Antimicrobica presso la AOU Federico II. E’ autore di numerosi studi e pubblicazioni su riviste peer-reviewed Relatore a numerosi Convegni Nazionali ed Internazionali sulle Malattie Infettive. E’ associate Editor per BMC Infectious Diseases e guest Referee per diverse riviste come “Lancet Infectious Diseases”, “Gut”, “Cochrane Database of Systematic Reviews”, etc. Ha ricevuto numerosi premi per attività di ricerca scientifica. Revisore per il finanziamento di progetti del “Medical Research Council” (UK), “Dutch Health Care Research Organization” (Olanda) e per la “Agency for Health Quality and Assessment of Catalonia” (Spagna) per la “26th TV3 Marathon on Infectious Diseases”.

Prof. Guido Iaccarino

Professore Ordinario in Medicina Interna alla Federico II di Napoli, insegno Medicina dello Sport al primo anno del corso di laurea in Medicina e Chirurgia della Federico II. Nell’Azienda Ospedaliera Federico II dirigo un programma didattico assistenziale di prescrizione dell’attività fisica adattata per le patologie croniche Sono Direttore del Centro Interdipartimentale di Ricerca su Ipertensione Arteriosa e Patologie Associate dell’Università Federico II di Napoli “CIRIAPA” e un laboratorio di ricerca in fisiopatologia cardiovascolare. Dirigo un Corso di Perfezionamento in Progettazione, Prescrizione ed esecuzione della Attività Fisica Adattata per le Patologie Croniche presso il Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate dell’Università Federico II. Sono componente del consiglio direttivo della Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa e della Società Italiana Ricerche Cardiovascolari. Ho partecipato a numerosi progetti Europei per lo sviluppo delle tecnologie a sostegno delle cure integrate.
Scientificamente, mi sono formato con il professor Bruno Trimarco e con il professor Giuseppe Lembo. Ho lavorato per 3 anni a Durham, in Nord Carolina negli Stati Uniti con Bob Lefkowitz, Nobel 2012 per la Chimica, e con Wally Koch. Mi sono occupato in modelli vari di endotelio, terapia genica, ipertrofia ventricolare, sistema nervoso simpatico, ipertensione arteriosa, scompenso cardiaco, recettori beta adrenergici, chinasi, mitocondri. Il mio contributo scientifico consiste in oltre 200 pubblicazioni e un H index di 52 (https://bit.ly/3pxN6ZU)

Dott.ssa Anna Maria Iannicelli

Posizione organizzativa DAI Materno-Infantile, Direttrice delle Attività Professionalizzanti del CdL in Infermieristica. responsabile scientifico del corso di perfezionamento in “Impianto e gestione di PICC e Midline” dell’ Università Federico II di Napoli. Componente del Comitato Scientifico dei Master di I livello in “Lesioni cutanee vascolari e neurodistrofiche degli arti inferiori nel paziente diabetico” e “Infermiere di famiglia e comunità”. Componente del Comitato “Ospedale senza Dolore” e redattrice delle schede per il monitoraggio del Dolore AOU Federico II. Autrice del testo “Manuale pratico di assistenza ospedaliera e domiciliare” e di diverse pubblicazioni su riviste indicizzate. Organizzatrice e relatrice di eventi per la sensibilizzazione su temi come: corretti stili di vita, continuità delle cure, violenza di genere, mutilazioni genitali femminili, transessualismo e sul tema dell’ omofobia . Membro attivo del Comitato Unico di Garanzia di Ateneo, attualmente al terzo anno del Dottorato di ricerca in Sanità Pubblica e Medicina Preventiva.

Dr.ssa Maddalena Illario

Dr. Maddalena Illario endocrinologa, ricercatrice senior presso il Dipartimento di Sanità Pubblica della Federico II, e Coordinatrice dell’Unità di R&S dell’A.O.U. Federico II. Attualmente è co-presidente dell’European Reference Site Collaborative Network.
Da dicembre 2016 a luglio 2020 è stata coordinatrice della Divisione Promozione e potenziamento programmi di “Health’s Innovation”della Regione Campania
È stata coinvolta in più di dieci progetti incentrati sulla trasformazione digitale della salute e dell’assistenza, tra cui mHealth Hub, Vigour e HS-Monitor. Attualmente è referente nazionale per la Cost Action CA19136 – International Interdisciplinary Network on Smart Healthy Age-friendly Environments.
Da maggio 2015 è coordinatrice dell’Action Group A3 Lifespan Health Promotion & Prevention of Age Related Frailty and Disease della European Innovation Partnership on Active and Healthy Aging. Dal 2013 è coordinatrice del Reference Site della Campania sempre nell’ambito della Partnership Europea sull’Invecchiamento sano e attivo.

Prof. Raffaele Iorio

Professore Associato di Pediatria presso il Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali dell’Università Federico II di Napoli e Responsabile dell’UOS di Epatologia Pediatrica del DAI Materno-Infantile dell’AOU Federico II. Presso tale UOS segue bambini e adolescenti epatotrapiantati e affetti da epatopatie di natura
genetico-metabolica, infettiva, autoimmune e malformativa. E’ autore di numerose pubblicazioni su riviste internazionali su problematiche riguardanti le malattie del fegato e delle vie biliari dell’età pediatrica. E’ Associate Editor di World Journal of Gastroenterolgy e membro delle Società Italiana ed Europea di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica (SIGENP, ESPGHAN). E’ uno dei promotori di un Team Multidisciplinare per la diagnosi e cura della Malattia di Wilson sia in età pediatrica che adulta operante presso
l’AOU Federico II di Napoli. Il suo interesse principale clinico e scientifico riguarda le malattie rare del fegato dell’età pediatrica, in particolare: l’atresia delle vie biliari, la sindrome di Alagille, l’intolleranza ereditaria al fruttosio, le epatopatie autoimmuni, la malattia di Wilson. Si è sempre molto impegnato per favorire sul territorio nazionale la diagnosi precoce delle epatopatie che beneficiano di un trattamento se riconosciute precocemente.

Prof. Matteo Lorito

Professore Ordinario di Patologia Vegetale e di Biotecnologie Fitopatologiche, Direttore del Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. È co-fondatore di 3 spin-off/startup: Phytobials, Biomarinex and RE&DIT. Ha sviluppato o contribuito a sviluppare circa 10 formulazioni oggi presenti sul mercato globale (90 nazioni) applicati come biopesticidi e biofertlizzanti in collaborazione con diverse multinazionali. È inventore in circa 15 brevetti internazionali.

Prof. Paolo Emidio Macchia

Professore associato di Scienze Tecniche Dietetiche Applicate e Coordinatore del Corso di Laurea Magistrale Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche – Area Tecnico-Assistenziale dell’Università di Napoli Federico II.
Specialista in Endocrinologia e Malattie del Ricambio.
Membro della Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU)
E’ responsabile di Unità in numerosi Progetti di Ricerca a carattere Nazionale.
Autore di numerose pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali campo endocrinologico, metabolico e nutrizionale, e svariati capitoli di libri.

Prof.ssa Filomena Morisco

Professore Ordinario di Gastroenterologia presso il Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia, Università Federico II di Napoli.
Responsabile della UOS di Terapie Avanzate e Sperimentali delle Epatiti Croniche.
Presso tale UOS sono seguiti circa 3000 pazienti affetti da malattie epatiche croniche a varia eziologia (malattie epatiche rare e su base genetica, metabolica, infettiva, trapiantati di fegato e pazienti con epatocarcinoma).È Direttrice della Scuola di Specializzazione in Malattie dell’apparato Digerente dell’Università Federico II.
Responsabile centro follow-up pazienti trapiantati di fegato AOU Federico II.Chief Scientific Officer of LHUK (Liver health UK) from 2015.Coordinatore di progetti di ricerca nazionali ed internazionali con una attività scientifica caratterizzata dalla pubblicazione di 200 articoli originali H index di 37 (Scopus) su problematiche riguardanti le malattie del fegato e delle vie biliari e dei principali argomenti di epatologia
E consigliere della Società Italiana di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva.
Membro della Società Italiana dello Studio del Fegato (AISF).

Dott.ssa Giovanna Muscogiuri

Ricercatrice di Endocrinologia presso il Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia, Università di Napoli “Federico II”. Presso il centro C.I.B.O afferente all’Unità Operativa Complessa dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli segue soggetti adulti affetti da obesità e da complicanze metaboliche ad essa correlate ( diabete mellito di tipo 2, dislipidemie). Si occupa, inoltre, di soggetti affetti da obesità genetica. Autrice e co-autrice di oltre 150 pubblicazioni su riviste internazionali indicizzate, con un indice H 30 (Scopus). Ha pubblicato, inoltre, diversi capitoli di libro e monografie. Ha condotto ricerche in ambito preclinico presso la Diabetes Division – University of Texas Health Science Center – San Antonio, Texas – USA in qualità di Research Fellow negli anni 2007-2008. Relatrice a numerosi Convegni Nazionali ed Internazionali sull’obesità. Nel 2017 è stata nominata “Top Cited Author” dalla rivista European Journal of Endocrinology. E’Associate Editor per le riviste European Journal of Clinical Nutrition e BMC Endocrine Disorders e membro dell’Editorial Board delle seguenti riviste: The Journal of Clinical Endocrinology and Metabolism, Endocrine Research, Hormones, Metabolism – Clinical and Experimental, International Journal of Obesity, Review in endocrine and metabolic disorders, Frontiers in Endocrinology e Nutrients. Ha ricevuto numerosi premi nazionali ed internazionali per attività di ricerca scientifica. National Clinical Fellow della Società Europea dell’Obesità.

Dott. Prisco Piscitelli

Dr Prisco Piscitelli – Medico Epidemiologo, Vicepresidente Società Italiana di Medicina Ambientale (SIMA), Ricercatore ISBEM (Bruxelles) e Specialista in Igiene e Medicina Preventiva (ASL Lecce)

Prof. Rosario Pivonello

Professore associato di Endocrinologia presso il Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia dell’Università Federico II. Autore e Co-autore di numerosi studi e pubblicazioni nel campo delle patologie rare endocrine. Responsabile del centro di Andrologia “Fertisexcares” attivo presso l’AOU Federico II di Napoli.

Dott. Pasquale Antonio Riccio

Rapporti con il terzo settore e sviluppo sostenibile

riccio@unescochairnapoli.it

Laureato in filosofia, svolge da anni attività di consulente informatico nel campo della sanità e della ricerca medica. Da oltre un decennio attivo nel terzo settore come ideatore e responsabile di numerosi progetti a carattere solidale sul territorio locale e nazionale.

Prof. Alberto Ritieni

Professore Ordinario di Chimica degli Alimenti

ritieni@unescochairnapoli.it

Professore Ordinario di Chimica degli Alimenti presso il Dipartimento di Farmacia dell’Università Federico II di Napoli e Responsabile del Laboratorio di Chimica degli Alimenti. Le sue curiosità scientifica si focalizzano sugli alimenti a 360° partendo dalla qualificazione delle materie prime, dalla sicurezza chimica dei prodotti primari, dei trasformati e dei sottoprodotti, dallo sviluppo di nuovi alimenti e integratori alimentari destinati al miglioramento dello stato di benessere psico-fisico. È autore di oltre 230 pubblicazioni su riviste internazionali che riguardano problematiche sulla sicurezza alimentare, sull’analisi e la qualificazione degli alimenti e sullo sviluppo di nuovi prodotti e integratori. Inserito da PLoS Biol. nei primi 100.000 scienziati al mondo per le citazioni ottenute dai suoi lavori scientifici. È attualmente Associate Editor di Toxins e di altre riviste scientifiche del settore della chimica degli alimenti, è membro dell’Accademia dei Georgofili di Firenze e del Comitato Tecnico per la Nutrizione e la Sanità Animale che per la Sezione Dietetica e Nutrizione. La valutazione della qualità nutrizionale e salutistica è pari al suo interesse per la ricerca dei pericoli derivanti da vari contaminanti come micotossine, ftalati, interferenti endocrini, antibiotici, fitofarmaci etc. che possono essere presenti negli alimenti e altri che possono formarsi durante la loro produzione come acrilammide, MCPD etc. Numerosi suoi approcci metodologici sono stati acquisiti a livello internazionale nella comunità scientifica formata da chi si interessa degli alimenti e della salute dei consumatori. Le sue curiosità e le sue risposte scientifiche sono spesso il frutto delle continue e costanti interazioni con numerose aziende agro-alimentari, farmaceutiche, di integratori e con i trasformatori di alimenti permettendogli di essere così al corrente o di anticipare le criticità che possono poi verificarsi nel settore degli alimenti.

Prof. Piero Salatino

Salute degli ambienti

salatino@unescochairnapoli.it

Presidente – Scuola Politecnica e delle Scienze di Base, Università degli Studi di Napoli Federico II. Professore Ordinario di Impianti Chimici (dal 1 novembre 2000) presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. Afferisce al Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale. Titolare di 7 brevetti nazionali ed internazionali.

Prof.Alessandro Sanduzzi Zamparelli

Professore ordinario di Malattie respiratorie presso il Dipartimento di Medicina clinica e chirurgia , Università Federico II di Napoli. Coordinatore di progetti di ricerca nazionali ed internazionali con una attività scientifica caratterizzata dalla pubblicazione di articoli originali su riviste internazionali ( al momento più di 150 indicizzati , con un H-index di 29). Ha pubblicato inoltre capitoli di libri e monografie.
E’ Direttore della Unità operativa complessa di Pneumotisiologia “ Federico II” dell’Azienda ospedaliera dei colli, ove è da sempre allocata la cattedra di malattie respiratorie della Università Federico II.
È Direttore della Scuola di Specializzazione in Malattie respiratorie dell’ Università Federico II. Membro , nonché socio fondatore, del Consiglio direttivo nazionale della Società Italiana di Pneumologia.

Prof. Giovanni Sarnelli

Professore Associato di Gastroenterologia presso il Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. E’ autore di numerose pubblicazioni sul ruolo del sistema nervoso enterico nel controllo delle funzioni/benessere gastrointestinale e sul suo coinvolgimento nello sviluppo di malattie neurodegenerative. E’ inventore di 2 brevetti internazionali su probiotici di prossima generazione capaci di produrre molecole ad azione benefica sulla salute ed è co-fondatore di uno spin-off: Probiomics Clinical Advancement in Research and Education (Probio-CARE).

Prof.ssa Maria Triassi

Professore Ordinario di Igiene Generale e Applicata, Direttore del Dipartimento ad Attività Integrata di Sanità Pubblica, Farmacoutilizzazione e Dermatologia dell’ Azienda Ospedaliero-Universitaria Federico II.

Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Sanità Pubblica. Direttore del Centro Interdipartimentale di Ricerca in Management Sanitario e Innovazione in Sanità (CIRMIS) dell’ Ateneo Federico II. Presidente del Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell’ ambiente e nei luoghi di lavoro dello stesso Ateneo.

Responsabile Scientifico di più di 50 Convenzioni e Contributi con Enti Pubblici e Privati mirate:

1) alla ricerca di inquinanti ambientali con i relativi effetti sulla salute 2) alla sicurezza sui luoghi di lavoro 3) al Management e all’ Organizzazione Sanitaria.

Inventore di un brevetto nazionale